Nuova TAC SOMATOM Force Siemens per l’Ospedale Gaslini di Genova

Settembre 2023

Ospedale Gaslini installazione TAC SOMATOM Force Siemens | CEI GROUP | ceigroup.it

 

 

CEI GROUP ha terminato il progetto di realizzazione lavorazioni e forniture per garantire la corretta installazione di una TAC SOMATOM Force presso l’Ospedale Giannina Gaslini di Genova. L’Istituto oggi è un policlinico con vocazione ospedaliera e scientifica di livello internazionale, nel quale sono presenti tutte le specialità pediatriche e chirurgiche.

L’Ospedale Gaslini opera sul territorio ligure, caratterizzato da una demografia con una bassissima natalità. Questo stimola la vocazione nazionale e internazionale dell’Ospedale, che conta circa 30 mila ricoveri e 550 mila prestazioni ambulatoriali all’anno.

Intervento per l’installazione di una macchina TAC e personalizzazione degli ambienti ospedalieri

CEI GROUP a svolto una serie di lavorazioni all’interno di diversi ambienti della struttura ospedaliera Gaslini di Genova; gli interventi effettuati sono di natura edile e impiantistica.
Particolare attenzione è stata inoltre posta nello studio di mirati accorgimenti volti all’ umanizzazione degli ambienti. Le applicazioni decorative, che s’ispirano all’Acquario di Genova, sono state previste per le pareti sala Esame e la macchina TAC. Le raffigurazioni sono realizzate con prodotti antibatterici, che possono essere sanificati con facilità; inoltre, la pellicola multistrato ad alte prestazioni, grazie alle innumerevoli possibilità creative offerte dalla stampa digitale, permetterà di trasportare i piccoli pazienti in un mondo fantastico e di distoglierli dalla routine giornaliera che si crea in un ambiente ospedaliero. L’umanizzazione degli ambienti ospedalieri è un aspetto molto importante per CEI GROUP, che si è occupata anche del progetto d’installazione di una nuova Risonanza Magnetica e della decorazione degli spazi presso l’Ospedale Vittore Buzzi di Milano.

Opere edili realizzate da CEI GROUP per il progetto

Sono stati realizzati i seguenti interventi edili:

  • Preparazione dell’area d’intervento con rimozione della pavimentazione e dei massetti della sala esame, in corrispondenza dei punti di ancoraggio macchina e dei percorsi delle canaline; trasporto dei materiali di risulta presso una discarica autorizzata.
  • Verifiche sulle portate del solaio, eseguite da un tecnico abilitato, e realizzazione di rinforzo strutturale a mezzo di rete elettrosaldata per la ripartizione dei carichi e getto in malta strutturale.
  • Modifica e integrazione delle canaline a pavimento, con ripristino della pavimentazione vinilica.
  • Realizzazione e messa in opera di struttura metallica a soffitto per sostenere il nuovo iniettore.
  • Smantellamento parziale e successivo riposizionamento del controsoffitto esistente.
  • Umanizzazione del locale esame e della macchina grazie a wrapping eseguito da un’azienda specializzata in applicazioni in ambienti medicali.
  • Opere di finitura e pulizia finale del cantiere.

Gli impianti elettrici e meccanici

Sull’impianto elettrico sono previste le seguenti opere:

  • Fornitura e posa di tutto il materiale per la revisione e l’adeguamento dell’impianto equipotenziale della sala esame e della sala comandi.
  • Nuova linea di alimentazione dal PWC fino al QE di macchina transitante in canalina esistente.
  • Nuova linea alimentazione TAC da QE fino alla macchina transitante in canalina a terra.
  • Fornitura e posa di nuovo quadro elettrico di macchina.
  • Verifica e adeguamento dell’impianto elettrico della sala controllo e della sala esame, comprensivo di sistemi di sicurezza, passarelle metalliche, cavetteria, prese fm, marcia e arresto, pulsanti a fungo emergenza.
  • Fornitura in opera di pannelli ottici per comunicazione visiva attività radiologica in corso, compreso di micro-switch.
  • Fornitura in opera di sistema TVCC per il monitoraggio del paziente sul lato posteriore al Gantry.

Per gli impianti meccanici, l’intervento attuato è stato di fornitura e posa in opera di una linea acqua refrigerata e relativo isolamento in partenza dal locale tecnico fino al punto di allaccio posto sotto il Gantry.
Sono state inoltre previste tutte le assistenze murarie necessarie per una corretta installazione degli impianti, comprensive di carotaggi, realizzazione di tracce a muro e a pavimento, staffaggi, posa di collari e sacchetti REI per preservare gli attraversamenti di compartimenti, opere di ripartizione dei carichi a pavimento, opere murarie in generale, ecc.

Iscriviti alla NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato sulle novità di CEI GROUP.