Corso Progettare e costruire edifici in legno presso il Politecnico di Milano e sponsorizzato da CEI GROUP
Giugno 2024
Al via a ottobre 2024 la prima edizione del Corso di perfezionamento Progettare e costruire edifici in legno, promosso dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano e gestito dal Consorzio Poliedra. L’obiettivo del Corso è formare tecnici esperti nella progettazione e nella costruzione di edifici in legno.
CEI GROUP, certa del valore e dell’importanza del progetto, ha voluto sostenerlo in qualità di sponsor.
Informazioni sul Corso Progettare e costruire edifici in legno
Le lezioni, che si terranno nei giorni di venerdì e sabato da ottobre 2024 a febbraio 2025 con una cadenza di 1 o 2 fine settimana al mese, saranno erogate in presenza presso le sedi del Politecnico di Milano.
Sono inoltre previste visite tecniche presso cantieri e aziende di settore. La domanda di ammissione dovrà essere presentata entro il 14 settembre 2024. Possono partecipare i candidati in possesso di Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale in Architettura o Ingegneria; sono inoltre ammissibili i candidati in possesso della qualifica di Geometra laureato.
Dopo il superamento dell’esame finale, agli studenti con una percentuale di presenza alle lezioni superiore al 75% verrà rilasciato dal Politecnico di Milano un Attestato di partecipazione al Corso Universitario di Perfezionamento Progettare e costruire consapevolmente edifici in legno.
Il Corso rilascia, inoltre, 15 Crediti Formativi Universitari (CFU). Al termine, gli iscritti appartenenti agli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori possono farsi riconoscere i Crediti Formativi Professionali (CFP) secondo le linee guida dei rispettivi Ordini.
Il Corso offre sbocchi professionali presso:
- • uffici tecnici delle aziende che operano nel settore delle costruzioni in legno;
- • studi professionali e di progettazione che si occupano di costruzioni in legno;
- • imprese di costruzione che utilizzano sistemi costruttivi in legno.
Il Corso è strutturato in momenti formativi sia teorici che pratici:
- Lezioni frontali per apprendere le nozioni circa la costruzione di edifici in legno.
- Esperienza diretta nella realizzazione in cantiere di nodi in scala reale (1:1) con il supporto di tecnici ed esperti.
- Visita a cantieri di edifici in legno durante il montaggio delle strutture e ad alcune aziende del settore.
- Progettazione di un piccolo edificio in legno in collaborazione con i docenti del Corso e i tecnici delle aziende.
L’importanza di costruire edifici in legno: una scelta sostenibile per il futuro del nostro Pianeta
Costruire edifici in legno anziché in cemento presenta diversi vantaggi in termini di sostenibilità, efficienza energetica, e impatto ambientale. Esistono alcuni fattori, infatti, che rendono il legno una scelta attraente e responsabile per la costruzione di edifici, specialmente oggi, momento in cui la sostenibilità e la riduzione dell’impatto ambientale sono priorità globali.
1. Sostenibilità Ambientale
- • Il legno è un materiale da costruzione sostenibile, che ha un’impronta di carbonio significativamente più bassa rispetto al cemento. Gli alberi assorbono CO2 durante la loro crescita e, quando il legno viene utilizzato come materiale da costruzione, questa rimane immagazzinata per tutta la durata dell’edificio.
- • A differenza del cemento, il legno è una risorsa rinnovabile. Il cemento, al contrario, richiede l’estrazione di risorse non rinnovabili come la ghiaia e la sabbia; inoltre, la sua produzione è molto energivora.
2. Efficienza Energetica
- • Il legno ha eccellenti proprietà isolanti naturali, che contribuiscono a migliorare l’efficienza energetica degli edifici. Questo può ridurre significativamente i costi di riscaldamento e raffreddamento.
- • Gli edifici in legno tendono offrire un comfort abitativo maggiore, grazie alla capacità del materiale stesso di regolare l’umidità e di mantenere una temperatura interna costante.
3. Riduzione dell’Impatto Ambientale
- • La costruzione con il legno può essere più rapida e genera meno rifiuti rispetto alla costruzione con il cemento; inoltre, il processo di produzione del legno richiede meno energia rispetto a quello del cemento.
- • Gli edifici in legno, terminato il loro ciclo di vita, possono essere smontati e i materiali riutilizzati o riciclati più facilmente rispetto a quelli in cemento.
4. Proprietà Meccaniche e di Sicurezza
- • Al contrario di quanto si possa pensare, il legno strutturale ha una buona resistenza al fuoco.
- • Il legno è un materiale flessibile e leggero, caratteristiche che lo rendono adatto alla costruzione in zone sismiche. Può assorbire e dissipare l’energia sismica in modo più efficiente rispetto al cemento.
5. Estetica e Benessere
- • Questa tipologia di edifici offre un aspetto naturale e un’atmosfera accogliente, che possono migliorare il benessere psicologico degli occupanti.
- • Il legno contribuisce a mantenere una buona qualità dell’aria interna, poiché non emette composti organici volatili, dannosi come alcuni materiali sintetici.
Se desideri avere maggiori informazioni in merito al Corso Progettare e costruire consapevolmente edifici in legno, puoi consultare la pagina dedicata oppure scrivere alla Segreteria del Consorzio Poliedra formazione-poliedra@polimi.it.